Back to top

Luigi Ontani (nato nel 1943, Vergato, Bologna) è uno dei più influenti e notevoli Artisti italiani che lavorano oggi. L'opera idiosincratica di Ontani rappresenta una radicale contrapposizione a quella adottata dall'Arte Povera negli anni in cui divenne famoso.
Le sue fotografie, i suoi disegni, le sue installazioni, le sue performance e i suoi tableaux vivants sono legati a una ricchissima tradizione iconografica occidentale e orientale. È spesso il soggetto del proprio lavoro, vestendo gli abiti di figure mitiche della storia, della religione o della letteratura, attingendo a fonti molto diverse, vicine e lontane nel tempo. Ontani ha iniziato la sua carriera negli anni '70 ed era noto per i suoi tableau vivant: performance fotografate e videoregistrate in cui si presentava in vari modi - da Pinocchio a Dante, da San Sebastiano a Bacco - personificando temi storici, mitologici, letterari e popolari. Ontani si è espresso attraverso l'uso di diverse tecniche nel corso della sua carriera: dai suoi “oggetti pleonastici” realizzati in gesso, alla “stanza delle similitudini”, realizzata con oggetti tagliati nel cartone ondulato. Queste tecniche non sono fini a se stesse, ma sono occasioni per sperimentare e formulare variazioni dei soggetti che più interessano l'artista: un viaggio “transitorio” attraverso il mito, la maschera, il simbolo e la rappresentazione iconografica.

Il suo lavoro è stato presentato in importanti mostre nazionali ed internazionali e in numerose mostre personali: Bologna, Galleria d’arte moderna, 1990; Frankfurt, Frankfurter Kunstverein, 1996; Rome, Acquario Romano, 2000; New York, PS 1 Contemporary art center, 2001; Gent, SMAK, 2003-04; Faenza, International Ceramics Museum, 2006; Rome, Lorcan O’Neill Gallery, 2007-08; Naples, Capodimonte Museum, 2010; Bern, Kunsthalle, 2012; Rome, Hendrik Christian Museum Andersen, 2014; Rome, Academy of San Luca (2017).Ontani ha anche partecipato a varie dizioni della Biennale di Venezia (1978, 1986, 1995).

Luigi Ontani

ERMESTETICA SIGNORBONAVENTURARTEPOLO, 2019
Ceramica policroma, oro zecchino
183 × 60 × 70 cm

Luigi Ontani

GHETTABBOTTONATO, 2018 - 2019
Ceramica policroma, oro zecchino
18 × 29 × 9 cm ciascuna / each

Luigi Ontani

EPIPÌSTEMMA, 2017 - 2019
Ceramica, oro zecchino
126 × 69 × 26 cm

Luigi Ontani

MALINCOSTANZIA, 2017 - 2018
Ceramica, oro zecchino
82 × 124 × 20 cm

Luigi Ontani

ALBERICUS BELGIOIOSIAE AUROBORUS, 2017 - 2018
Ceramica, oro zecchino
Ø 68 × 10 cm

Luigi Ontani

FAMAE VOLAT, 2017 - 2018
Ceramica, oro zecchino
Ø 100 × 84 cm

Luigi Ontani

ETRA D'ESTETICA, 2017 - 2018
Ceramica, oro zecchino
117 × 90 × 77 cm

Luigi Ontani

LOGISTICA, 2009
Legno e colore naturale
80 × 55 × 30 cm

Luigi Ontani

BELL'IMBUSTO WEWHA, 1997
Maiolica policroma e oro zecchino
184 × 48 × 37 cm