October 2025
MASSIMODECARLO Pièce Unique è lieta di annunciare October 2025, la seconda prsentazione di Elmgreen & Gragset presso Pièce Unique a Parigi.
In occasione della mostra, Elmgreen & Dragset presentano una scultura iperrealista raffigurante un’assistente di galleria, installata direttamente nella vetrina di Pièce Unique, visibile a chiunque passi lungo rue de Turenne. Normalmente nascosto dietro lo spazio espositivo, l’ufficio della galleria viene portato in primo piano: una grande scrivania occupa la parte anteriore dello spazio, dietro la quale l’assistente è riversa sulla superficie, apparentemente addormentata.
Visibile giorno e notte dalla vetrina di Pièce Unique, l’opera invita i passanti a interrogarsi sulla condizione della donna raffigurata. Chi è? Sta facendo un pisolino, oppure si sta isolando per un momento dal mondo esterno? È esausta, o semplicemente si rifiuta di lavorare, come una sorta di Bartleby contemporanea? L’ambiguità lascia spazio a molteplici interpretazioni. Come in gran parte del lavoro di Elmgreen & Dragset, October 2025 sfuma il confine tra finzione e realtà, coinvolgendo lo spettatore in una narrazione aperta e invitandolo a costruire il proprio racconto.
Elmgreen & Dragset sono noti per le loro installazioni immersive che riconfigurano musei e gallerie trasformandoli in nuovi ambienti. Da Pièce Unique, la trasformazione è sottile: l’architettura dello spazio resta intatta, e il senso di rottura deriva interamente dalla presenza della scultura. Come nella loro celebre opera Prada Marfa del 2005 – una boutique Prada perennemente chiusa, situata lungo un tratto remoto dell’autostrada nel deserto texano – October 2025 introduce un elemento inatteso, creando un momento di sospensione o riflessione. In entrambe le opere, la vetrina viene usata come punto d’incontro simbolico con il pubblico.
October
2025 apre quasi
esattamente un anno dopo L’Addition, la mostra di
Elmgreen & Dragset al Musée d’Orsay di Parigi. In quell’occasione, il duo
mise in scena sculture di figure maschili contemporanee all’interno della
navata principale del museo, alcune sospese a testa in giù da una struttura
temporanea. Sovvertendo la modalità di esposizione tradizionale, Elmgreen &
Dragset crearono uno spazio d’incontro tra la scultura classica e le rappresentazioni
alternative della mascolinità. Con October 2025, il duo
prosegue la sua indagine su visibilità, percezione e rituali degli spazi
culturali, scegliendo stavolta il contesto più discreto di una piccola
galleria.
Artista
Elmgreen & Dragset (nati rispettivamente nel 1961 a Copenaghen, Danimarca, e nel 1969 a Trondheim, Norvegia) sono un duo artistico con base a Berlino, attivo dal 1995. La loro pratica affronta i temi dell’identità e dell’appartenenza, esplorando ciò che accade quando gli oggetti vengono riconfigurati e ricontestualizzati e quando le convenzioni espositive dell’arte vengono messe in discussione.
Il duo ha presentato mostre personali in alcune tra le più importanti istituzioni internazionali, tra cui il Musée d’Orsay (2024), l’Amorepacific Museum of Art (2024), il Centre Pompidou-Metz (2023), la Fondazione Prada (2022), il Nasher Sculpture Center (2019), la Whitechapel Gallery (2018) e l’UCCA Center for Contemporary Art (2016). Nel 2009 hanno ricevuto una menzione speciale alla 53ª Biennale di Venezia per The Collectors, la mostra che occupava congiuntamente i Padiglioni Nordici e Danesi.
Elmgreen & Dragset sono noti anche per le loro opere pubbliche di grande scala, tra cui Van Gogh’s Ear (2016), una piscina verticale a grandezza naturale presentata dal Public Art Fund al Rockefeller Center di New York, e Prada Marfa (2005), una replica di una boutique Prada collocata lungo la U.S. Route 90, nel deserto del Texas. The Hive (2020), un paesaggio urbano capovolto in scala reale, è esposto al Moynihan Train Hall di New York. Il duo ha inoltre vinto il concorso indetto dal governo tedesco per la realizzazione del “Memorial to the Homosexuals Persecuted under the National Socialist Regime”, inaugurato nel 2008 nel Tiergarten di Berlino. Nel 2025, K-BAR (2024) - un bar dedicato all’artista Martin Kippenberger - è stato installato nel cuore della Khao Yai Art Forest in Thailandia.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, Elmgreen & Dragset sono stati finalisti dell’Hugo Boss Prize del Guggenheim Museum di New York (2000) e vincitori del Preis der Nationalgalerie all’Hamburger Bahnhof di Berlino (2002). Nel 2012 sono stati selezionati per la Fourth Plinth Commission di Trafalgar Square, a Londra. Nel 2015 hanno ricevuto il titolo di dottori honoris causa dalla Norwegian University of Science and Technology, nel 2020 il B.Z.-Kulturpreis a Berlino e nel 2021 il 14° Robert Jacobsen Prize della Würth Foundation.