Il prezzo è IVA inclusa. Le spese di spedizione e l’importo delle tasse dipendono dalla località e dalla tipologia di opera acquistata e saranno calcolati al check out. Gli oneri di importazione non sono inclusi.
Nel caso in cui il carrello superi l’importo di €10.000 sarai contattat* per ottemperare al regolamento europeo in materia di anti-riciclaggio e la spedizione avverrà dopo le necessarie verifiche.
professionist_cta
Spedizione
Gli ordini UE verranno spediti entro 3 giorni.
Gli ordini al di fuori dell'UE verranno spediti entro 7 giorni.
In là
Massimo Bartolini
Il disco In là è il risultato di una collaborazione tra il noto musicista d’avanguardia Gavin Bryars e l’artista Massimo Bartolini: la più recente di una lunga serie di dialoghi tra Bartolini e un musicista che si sono succedute fin dall’inizio della sua carriera.
In occasione di Hagoromo, la recente mostra personale presso il Centro Pecci di Prato (a cura di Luca Cerizza con Elena Magini, 15/9/2022-7/5/2023), Bartolini ha concepito un organo di oltre settanta metri fatto di tubi innocenti trasformati in canne d’organo, diffondendo nello spazio la musica inscritta in un cilindro. Invitato a comporre una polifonia che attraversasse sette delle dieci stanze dello spazio espositivo, Bryars ha scritto una melodia per ogni singola stanza, così da creare un paesaggio sonoro stratificato e lo spettatore percepisce in modi sempre differenti muovendosi nello spazio. Come suggerisce il titolo – che allude alla tonalità dominante del pezzo (la) – la musica è sempre “in là”, mai esperita nella sua interezza dall’ascoltatore come, in verità, la stessa forma dell’organo. Il disco cattura il percorso acustico che lo spettatore può fare nelle quattro direzioni che sono suggerite dalla posizione dell’organo/installazione nello spazio.
Registrato da Attila Faravelli (con Luca Cerizza), masterizzato da Giuseppe Ielasi, prodotto da Emanuele Carcano per Alga Marghen, In là è disponibile anche in un’edizione speciale con copertina disegnata dall’artista e un’acquaforte dello stesso Bartolini in edizione di 90 esemplari.
Old Vessels, New Spirits Jean-Marie Appriou, Izzy Barber, Pierre Bonnard, Giulia Cenci, Charles Despiau, Edgar Degas, Norbert Goeneutte, Nick Goss, Antoine-Jean Gros, Winslow Homer, Albert Marquet, John McAllister, Piotr Uklański, Chloe Wise, Andrew Wyeth, Xue Ruozhe